Expand search form

Sedie

Sedie


Scegliere le sedie per arredare la propria cucina è un momento davvero emozionante. È facile imbattersi in modelli dal design unico o realizzati con materiali particolari, a seconda che si voglia enfatizzare lo stile o puntare sulle funzionalità. È fondamentale ricordare che la scelta delle sedie deve integrarsi con il resto dell'arredamento, poiché spesso ne rappresenta una naturale estensione. 

Come scegliere la sedia da cucina

 

Il materiale di cui è fatta una sedia influisce notevolmente sulla sua resistenza a graffi e usura, sulle esigenze di manutenzione, sul peso e di conseguenza sull’estetica e sulla funzionalità. In generale, si può affermare che le sedie in legno conferiscono un'atmosfera calda e accogliente all'ambiente domestico, sebbene siano più associate a uno stile classico e richiedano una determinata cura. D'altra parte, se puntiamo a contenere i costi nell'acquisto delle sedie, il materiale plastico rappresenta un'opzione molto valida.

Le misure e le dimensioni delle sedie rappresentano aspetti essenziali da considerare, in particolare quando sono abbinate a un tavolo da cucina o a una penisola. In media, la larghezza di una sedia varia tra 45 e 55 cm, mentre la profondità si aggira tra 46 e 60 cm. Per quanto riguarda lo schienale, questo misura generalmente tra 45 e 60 cm, ma può facilmente arrivare a 75 o 90 cm per garantire un ottimo sostegno per la schiena.

Lo stile che abbiamo selezionato per la nostra cucina influenzerà inevitabilmente l'arredo dell'intero ambiente, che si tratti di una stanza singola o di un open space. Ad esempio, se abbiamo scelto una cucina componibile moderna, sarà complicato abbinare delle sedie dal design classico.


 

Ecco Alcune Proposte che potrebbero interessarti


 

Sedia Muscari su modello Infinity

Se avessimo scelto di acquistare una cucina moderna, probabilmente ci orienteremmo verso sedie che rispecchiano lo stesso stile estetico, per preservare un'armonia complessiva. La sedia Muscari, mostrata nell'immagine qui accanto alla cucina Infinity, presenta una struttura in metallo e una seduta in Tecnopolimero. È disponibile in varie colorazioni: bianco, rosso, verde acqua e grigio Fumé.

Sedia Paola su modello Infinity

La sedia Paola si rivela un'opzione eccellente per arricchire gli spazi moderni, fungendo da complemento perfetto per il modello Kaya della linea Art. Realizzata in polipropilene, è una delle sedute più accessibili offerte da Stosa, senza rinunciare però a un tocco di eleganza e coordinazione nell’ambiente. È disponibile nelle eleganti varianti di bianco e nero.

 

Sedia Queen su modello Alevè

Infine, per arricchire una cucina dal design contemporaneo, vi presentiamo la sedia Queen, che potete ammirare nell’immagine successiva insieme alla cucina Alevè. Realizzata in policarbonato, questa sedia è disponibile in una varietà di colori: trasparente, bianco, nero, tortora e trasparente fumé. Si tratta di un modello leggero ma al contempo elegante, perfetto per un arredamento che si fa notare.

Sedia Kendy su modello Newport

La sedia Kendy si distingue per la sua struttura e seduta in faggio, disponibile nelle eleganti tonalità di bianco e nero. Grazie al suo design versatile, si integra armoniosamente sia in una cucina classica che in una più sofisticata, come nel caso dello stile shabby chic. Le linee morbide e minimaliste conferiscono un tocco di modernità a qualsiasi ambiente tradizionale.

Sedia Noemi su modello Newport

Anche la sedia Noemi ha una tradizionalità molto ricercata e mai scontata. Il faggio è il materiale con cui è stata realizzata la struttura delle gambe, mentre il fusto è in metallo e la seduta in polipropilene.

Sedia S09 su modello Virginia

Le sedie classiche sono molto ricercate, per questo motivo ci teniamo ad inserire tra le nostre proposte anche due modelli dall’aspetto più tradizionale: La sedia S09 e S15.
Virginia è una cucina classica sì, ma dall’animo country-chic.
L’elemento centrale è la convivialità, con tavolo e sedie che rifiniscono e completano le sue composizioni. Indovinato incontro stilistico tra semplicità e raffinatezza, evidenziato da ogni particolare e complemento. Le sedie S09 e gli sgabelli imbottiti sono presenti in tutte le finiture del modello Virginia (Salvia, Perla, Jersey e Cipria).
Sedia S09 su modello Virginia


Sedia o sgabello in cucina?


Lo sgabello da cucina è diventato quasi un elemento indispensabile, specialmente con l'aumento della presenza di isole e penisole nelle nostre case.

Avere una penisola offre sicuramente vantaggi in termini di spazio, un tema di cui abbiamo approfondito nelle nostre discussioni sulle cucine con penisola. Per selezionare lo sgabello più adatto alle vostre necessità, è essenziale considerare lo stile e l'estetica: forme, colori e materiali, come per le sedie, sono aspetti fondamentali anche in questo caso. È consigliabile scegliere uno sgabello che crei un’armonia visiva con il resto della cucina; che si opti per un design classico o moderno, mantenere una coerenza stilistica è sempre una scelta vincente.

In una cucina moderna, come quella mostrata nell'immagine successiva, sgabelli in ferro scuro dalle linee geometriche si integrano perfettamente, conferendo un aspetto minimalista ed essenziale. D'altro canto, sgabelli in legno con sedute imbottite potrebbero adattarsi meglio a stili più classici. Negli ultimi anni, però, abbiamo assistito all'emergere di nuove tendenze che abbracciano mix di stili diversi, come nel caso delle cucine dallo stile industriale, dove legno e ferro si uniscono in maniera originale.


Sedia e sgabello Tata Young su modello Kaya